Home Cronaca Maltempo, trombe d’aria al Sud

Maltempo, trombe d’aria al Sud

411
0

Una violenta tromba d’aria si è abbattuta nel Capo di Leuca, e ha investito diversi comuni: Tricase Porto la zona più colpita. Il vortice, che si è generato dopo un’improvvisa grandinata, ha provocato il crollo di una facciata della chiesetta di San Nicola e il cedimento ha causato danni anche ad un’abitazione vicina. A Marina Serra è crollata la canonica. Lungo la litoranea verso Tiggiano si registrano muretti crollati e molti alberi caduti, divelti pannelli fotovoltaici, pali delle luce e della segnaletica.

Un’altra tromba d’aria si è abbattuta fra i comuni di Botricello e Cropani Marina, tra le province di Catanzaro e Crotone. Alcuni alberi lungo la statale 106 jonica sono stati abbattuti. La forza del vento ha divelto i tetti di alcuni edifici e danneggiato una serie di serre. Numerose le richieste di soccorso giunte al Comando provinciale di Catanzaro dei vigili del fuoco, che si sono mobilitati per intervenire subito. Le forti raffiche di vento hanno tranciato alcuni cavi della rete elettrica e molte case, al momento, sono senza luce. Sul posto si sono recate alcune squadre dell’Enel per il ripristino dell’energia elettrica.

La tromba d’aria ha attraversato la zona del Passovecchio abbattendosi su capannoni ed esercizi commerciali. Nei pressi del centro commerciale Le Spighe si sono verificati danni molto seri al capannone dell’Unieuro: il vento ha attraversato l’immobile spazzando via la merce, compresi pesanti elettrodomestici. Alcune persone, investite dagli oggetti sollevati dal vento, hanno riportato ferite lievi. Una di loro ha riportato alcune lesioni per le quali si è fatta medicare nell’ospedale di Crotone. Alcune automobili lasciate in un parcheggio hanno riportato danni. La furia del vento ha colpito anche altri capannoni industriali, come quello della ditta metalmeccanica Graziani, sollevando dei tubi in ferro pesanti alcune tonnellate. Devastato il capannone dell’Akrea, l’azienda municipalizzata che gestisce raccolta e smaltimento rifiuti, dove sono crollate pareti in cemento che hanno distrutto diversi automezzi di proprietà del Comune.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.